• News
  • Progetti selezionati
  • Regesto opere
  • Pubblicazioni
  • Studio
  • Contatti
  • IT
  • EN
Studio Ricatti
  • News
  • Progetti selezionati
  • Regesto opere
  • Pubblicazioni
  • Studio
  • Contatti
  • IT
  • EN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Diesel Headquarters

Click here to show project info

Diesel Headquarters

Breganze - 2006-2010

Il nuovo Diesel Headquarters sorge in un area in precedenza occupata da un impianto di industria meccanica. Il progetto può essere definito un low-rise hybrid building chiamato a tenere insieme diversi programmi funzionali: uffici, magazzini, spazi espositivi, un auditorium, un asilo, una mensa, un fitness center oltre a parcheggi coperti e centrali tecnologiche.
Il risultato è una piccola cittadella creativa la cui comunità condivide gli spazi di lavoro ma anche quelli comuni, ovvero quelli che manifestano il senso effettivo del lavorare insieme.

Tenendo conto di questo abbiamo cercato di concepire l’intervento come un progetto urbano percorso da strade e articolato in piazze: uno stato di eccezionale densità nella disordinata diffusione che caratterizza l’intera regione. Ciò lo rende immediatamente riconoscibile senza il bisogno di alcuna complicazione formale. Per questo non abbiamo voluto creare né un landmark né tanto meno un icon-building, abbiamo invece lavorato sul concetto di luogo al fine di rendere chiaro il ruolo di questa isola in una scala territoriale, ovvero nel più vasto arcipelago metropolitano.

link video: https://vimeo.com/439977191

Progetto architettonico: Studio Ricatti
Collaboratore:  Marco Chilese
Progetto ingegneria:  Jacobs Italia SpA
Progetto spazi aperti-verde:  Jacobs Italia SpA, Land Milano Srl
Progetto interior design:  Jacobs Italia SpA, Paolo Mantero, Diesel Creative Team
Direzione artistica:  Studio Ricatti
Collaboratore:  Marco Chilese
Direzione Lavori:  Jacobs Italia SpA
Foto:  Daniele Domenicali
Aerodata

Si riconosce che le soluzioni architettoniche sono dovute partire dall’attività comune svolta con Diesel per lo sviluppo dei concetti di identità aziendale (analisi, briefing, concezione sviluppo, linee guida, motivazioni, esecuzione). La strategia dell’architetto è dovuta penetrare nel profondo dell’identità del Cliente ed accettare la sfida dei paradigmi vigenti all’interno di una progettazione aziendale. Fra questi l’individuazione di un appropriato livello architettonico e l’elencazione e l’integrazione di tutti i punti di contatto del proprio incarico con le altre attività che creano l’immagine aziendale.

Committente

  • Diesel SpA

Categoria di lavori

  • Edilizia industriale-direzionale

Tipo di intervento

  • Progetto preliminare, definitvo, esecutivo, direzione artistica

Share

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest