• News
  • Progetti selezionati
  • Regesto opere
  • Pubblicazioni
  • Studio
  • Contatti
  • IT
  • EN
Studio Ricatti
  • News
  • Progetti selezionati
  • Regesto opere
  • Pubblicazioni
  • Studio
  • Contatti
  • IT
  • EN
1 2

Piazzale della Farnesina

Click here to show project info

Piazzale della Farnesina

Roma - 1995-2002

Il progetto interpreta l’area come luogo funzionale e di rappresentanza, con un valore ambientale e una fruizione pedonale pubblica. Per entrare in relazione paesaggistica con il sistema collina-piazza-fiume, il progetto usa come materia architettonica il verde, masse di alberi, grandi cespugli topiari, campiture regolari di piante insieme ad arredi urbani e stradali portati fuori scala, ora con la funzione di disegnare, costruire, misurare lo spazio, ora con quella di allontanare e nascondere la vista.
L’intervento propone un controllo percettivo dello spazio e degli elementi che lo costruiscono, siano essi nuovi o esistenti ma recuperati ad un ruolo diverso.
Il riordino ambientale tiene conto della necessità tecnico-funzionali e dell’esigenza di costruire un luogo di rappresentanza per il Palazzo della Farnesina. La ridefinizione architettonica del viale del Ministero degli Esteri come accesso privilegiato, instaura un nuovo rapporto tra il Palazzo e il Tevere, spostandone l’ingresso sul lungofiume.
L’idea dell’asse si materializza in un elemento di arredo stradale che diventa un segno continuo dal Lungotevere sino dentro alla piazza della Farnesina.
Lo spartitraffico portato a dimensione monumentale assume un ruolo centrale nel progetto sia per il valore di relazione spaziale che instaura, sia perché sostanzia e commenta la scelta di costruire un accesso automobilistico di rappresentanza al Palazzo.

Testo tratti da ‘Progetto Roma – La città del 2000’, Gangemi Editore

Cliente

  • Comune di Roma - Ufficio Centopiazze

Progettisti

  • Pierpaolo Ricatti
  • Umberto Riva

Gruppo progettazione

  • Paolo Bonvini
  • Giovanni Drugman
  • Monica Manfredi
  • Alessandro Scandurra

Consulenti

  • Impianti – Bruno Frinzo
  • Strutture – Domenico Insinga
  • Paesaggio – Ippolito Pizzetti

Foto

  • Andrea Jemolo

Pubblicazioni

  • Zodiac n. 17 marzo agosto 1997
  • Progetto Roma – La città del 2000’, Gangemi Editore (1998)
  • Area n. 48 gennaio febbraio 2000
  • Roma - La nuova architettura, electa 2006

Share

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest