Restauro Palazzo Zanella (Sede del Municipio)
Soave, Italy
Il progetto architettonico ha preso le mosse dalla realtà dell’edificio: il livello di degrado, di stratificazione archeologica, la disponibilità spaziale ad accogliere nuove funzioni, sono astati gli elementi che hanno regolato il rapporto tra conservazione e mutamento.
Il vincolo della conservazione è stato qui considerato come un fattore costitutiva della nuova organizzazione funzionale, generato dalla lettura delle qualità specifiche di materiali, spazi, segni. Questa interpretazione, che trasforma la volontà di conservazione da vincolo a matrice di progetto, necessariamente ha condotto ad analizzare l’edificio secondo i suoi caratteri specifici e singolari, vietando il ricorso a criteri tipologici semplificati ed inadeguati a restituire la ricchezza formale e spaziale di organismi edilizi complessi e stratificati come quello in oggetto.
Cliente
- Comune di Soave
Progettista, Direttore dei Lavori
- Pierpaolo Ricatti