Villa Stadler – Generali RE
Mogliano Veneto - 2015
L’intero complesso di Villa Stadler, oggetto del presente Studio di Fattibilità, è ubicato in fregio alla via Marocchesa, in località Marocco, ai margini sud del territorio comunale di Mogliano Veneto, a circa tre chilometri dal centro, a confine con la Provincia di Venezia, attraverso la SS 13 del Terraglio.
Secondo lo storico Venturini nelle sue ‘Passeggiate Moglianesi’ dove attualmente insiste il parco e il complesso di Villa Stadler esisteva il nucleo originario della Villa Pizzimano risalente con ogni probabilità al ‘500. Le note storiche precisano che …Il padiglione centrale del XIX secolo, rappresentante la parte più antica, nonché il nucleo principale dell’intero complesso, è stato probabilmente costruito sul sedime di una casa dominicale del ‘500. L’edificio, già villa Guadagnin e successivamente villa Stadler, a seguito di un cambio di destinazione d’uso, è stato ampliato, presumibilmente tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900. La parte sud, come si può intuire anche dalle diverse caratteristiche architettoniche, subì in tale occasione radicali modifiche interne ed esterne. In epoca più recente, la costruzione è stata ulteriormente ampliata con un corpo di fabbrica a nord-ovest, collegato con l’originario edificio da un portico con un volume edilizio soprastante. L’attuale organismo presenta un fronte nord (facciata principale) equilibrato e caratterizzato da un portico, passante centrale a tre arcate a tutto sesto culminante con un timpano con modanatura e con un foro centrale circolare, affiancato da due ali laterali simmetriche.
L’intervento al complesso di Villa Stadler è destinato ad ospitare il dipartimento delle Generali “Learning e Development”.
L’ipotesi è quella di lavorare sulle potenzialità del manufatto storico, rivalutandone le componenti figurativo-spaziali quali:
il grande fronte nord caratterizzato da un portico, passante centrale a tre arcate a tutto sesto culminante con un timpano, affiancato da due ali laterali ora non simmetriche ma che il progetto prevede lo siano;
il fronte ovest che ancora conserva un’arcata di portico interna e tre esterne di cui alla foto storiche e che il progetto recupera come fronte interna del grande spazio Hall-Foyer a memoria dell’originaria fronte del corpo principale che guardava il Dese.
Committente
- Generali Real Estate
Categoria di lavori
- Studio di Fattibilita
Progettista
- Pierpaolo Ricatti
Collaboratori
- Marco Chilese
- Marco Saterini